Perché la gente sia stata scettica quando Raspberry pi è stato annunciato non è difficile da capire: un computer dalle dimensioni di una carta di credito che postava appena 35 Dollari.
Tutto ciò sembrava un sogno irrealizzabile.
Ed ecco perché quando è stato messo in commercio il Raspberry Pi ha suscitato un grande entusiasmo!
Una delle prime cose che ci si domanda è:
Per che cosa posso utilizzare questo mini pc?
Ovviamente non c’è una risposta univoca a questa domanda , essendo appunto un mini computer se ben configurato, potrebbe avere infiniti utilizzi.
Immaginiamo che con questa scheda potremmo creare:
- webserver
- media center
- access point
- Nas manager
- Security Network tester
- Bitcoin Wallet
- Console gaming sullo stile MAME
- MP3 Player
e molto altro ancora!
però
Sicuramente nel tempo tratterò tutti questi aspetti elencati e integrerò questa lista con i relativi collegamenti ai tutorial.
Il sistema operativo che si utilizza con Raspberry Pi è Linux e le sue distro riadattate al meglio per questa scheda. Nello specifico la versione più utilizzata e Raspbian (nato dal mix del nome di Raspberry pi e la versione Debian di linux).
Per fare una panoramica sulla scheda (riferendoci al raspberry pi model B) possiamo trovare:
- un processore
- una memoria RAM
- i LED di stato
- L’uscita video composita (RCA)
- un connettore HDMI
- Una portaa eethernet
- due ingressi USB
- Lo slot per la scheda SD
- L’ingresso dell’alimentazione
Un ultima cosa da notare è data dalla velocità della memoria RAM, ovvero può essere overcloccata con la giusta alimentazione e il giusto raffreddamento.
Possiamo quindi far raggiungere al nostro Raspberry pi le seguenti velocità:
700 mhz modalità Standard
800 mhz modalità Modest
900 mhz modalità medium
950 mhz modalità High
1000 mhz modalità Turbo
Hai altre domande riguardo quanto appena trattato?
Aggiungi un commento qui sotto e vedrai che troverai risposta quanto prima!