Dropbox è un sistema di memorizzazione di dati su server online.
Questo sistema è utilissimo per accedere ai dati personali come immagini, audio, documenti, pdf, file proprietari e di sistema, da qualsiasi dispositivo. Via web con un qualsiasi browser, da computer con software dedicato (windows, mac, linux) e da sistemi mobili come iPhone / iPad (iOS), Android e BlackBerry con relativa applicazione.
Si potrebbe pensare che Dropbox sia una primordiale versione di iCloud ma in realtà ci sono delle differenze sostanziali. Grossolanamente l’unica cosa che li accomuna è il concetto, recentemente diventato popolare, di “nuvola”. iCloud, minimizzandone il significato, è una sorta di backup e sincronizzazione online di specifici servizi e risorse correlate al mondo Apple (rubrica, documenti per determinati software ecc.) mentre Dropbox è una chiavetta online, un hard disk esterno nell’etere ove è possibile memorizzare qualsiasi tipo di dato oppure condividere una specifica cartella con altri utenti.
L’utilizzo è molto semplice, basta andare su questo link,
iscriversi mettendo la propria email e password per ottenere 2GB di memoria online. Questo spazio iniziale è estensibile gratuitamente fino a 10GB attraverso vari sistemi. Ad esempio utilizzando i link di questo articolo per iscrivervi o invitando altri amici o seguendo i passaggi consigliati dal sito avrete in regalo 250MB cumulabili di spazio gratuito.
Altrimenti è possibile acquistare memoria extra per il proprio account.
Prossimamente scriveremo una guida dove ci saranno i metodi per avere tutto lo spazio gratuito possibile.